La causa di inquinamento di migliaia di ettari incoltivabili a causa di metalli pesanti, la deforestazione, la produzione di biomassa, assorbimento di CO2, equilibrio e risorsa d’acqua nel sottosuolo, protezione contro l’erosione della terra e produzione di legno !!!
La soluzione E’ senza dubbio il Bambù Gigante
Una specie di erba (graminacea) che crescendo si trasforma in albero ad alto fusto
Conosciamo circa 1.300 di questa tipologia , accomunate da una caratteristica : tutte Ri-Crescono in maniera rapidissima
Almeno 300 specie sviluppano col tempo (meno di 5 anni) un tronco “legnoso” spesso con caratteristiche superiori al legno che tutti conosciamo (durezza, resistenza, elasticità, dilatazione, ecc.).
Solo alcune specie vengono commercializzate e la maggior quantità di legno di Bambù viene ricavato da una specie su tutte che è il Moso (Phyllostachys Pubescens) da cui ne deriva la specie ONLYMOSO da noi commercializzata e divulgata.
Il MOSO raggiunge la maturità crescendo a vista d’occhio e in 2/4 mesi tocca la massima dimensione , arrivando fino a 20/25 mt con un diametro di 8/14 cm. Generalmente, in una foresta o in una piantagione possono essere raccolti ogni anno il 25% dei tronchi senza per questo ridurne la densità arborea e il numero di tronchi per ettaro.
Questa sua capacità di ricrescita , rende sostenibile il Bambù, che genera quantità enormi di biomassa e di conseguenza aumentando l’assorbimento di CO2 : circa 22 ton/ha, che è all’incirca 4/5 volte superiore alla media di altri alberi ad alto fusto
Una FORESTA DI BAMBU’ fornisce tronchi di diversi diametri che vengono raccolti, suddivisi e classificati a seconda del prodotto da realizzare offrendo oltre 1500 lavorazioni di varia natura.
Riassumendo il Bambù è un materiale sicuro, ecocompatibile e di alto pregio, cresce in suoli degradati e contaminati risultando ideale per bonifiche ambientali. È una risorsa naturale molto importante con interessanti prospettive future ma (FORTUNATAMENTE) ancora poco conosciuta nel nostro paese. Attualmente, in tutto il mondo vengono utilizzate circa 20 milioni di tonnellate annue e più della metà è concentrato nelle aree più povere del pianeta.
Il fatturato mondiale dal commercio del Bambù e dai suoi derivati è stato stimato intorno ai 5 miliardi di dollari ed è in continua crescita ( circa il 35% annuo) e l’idea di ogni imprenditore agricolo di differenziare è da prendere seriamente in considerazione!
Per chi non fosse in possesso di terreni e competenze , il modello di condivisione AGRICOLO attraverso le società agricole e un fattore IMPORTANTE . Di seguito il link che riporta maggiori informazioni http://www.gruppoalma.net/gli-investitori/
VORREI MAGGIORI INFORMAZIONI SU COME COLTIVARE IL BAMBU E CHE TIPO METTERE IN UNA ZONA UMIDA DELLA MAREMMA TOSCANA ED IL COSTODELLE PIANTE O BULBI GRAZIE
Buonasera,il Bambù Gigante viene coltivato in Italia (non per uso commerciale ed industriale) da oltre un secolo, presso giardini botanici e piccole proprietà private con risultati straordinari.Predilige zone umide con precipitazioni annue da 900 a 1100 mm di caduta su pianta ( sotto tale soglia va integrato). I costi che le allego sono relativi al minimo e massimo numero di piante che possono essere messe a dimora sulla superficie di un ettaro:
480 piante = Piante madri Onlymoso D-480 € 14.350/Ha
600 piante = Piante madri Onlymoso D-600 € 17.000/Ha
840 piante = Piante madri Onlymoso D-840 € 21.000/Ha
1200 piante = Piante madri Onlymoso D-1200€ 26.400/Ha
SERVIZI ALL’AGRICOLTORE (compresi nei pacchetti sopra indicati)
Assistenza nella coltivazione
Attività didattica, scientifica e di ricerca
Istruzione e divulgazione disciplinare
Anticipo a fondo perduto con impegno a conferire per 5 anni
Stipulazione convenzioni con Istituti di Credito per finanziare l’impianto di bambù gigante certificato OnlyMoso®
Realizzazione accordi commerciali per la vendita dei prodotti al miglior prezzo sul mercato nazionale ed internazionale
GARANZIE PER L’AGRICOLTORE
Ritiro a tempo illimitato della produzione di canne, germoglio o rizomi
Attività di promozione e valorizzazione del bambù italiano presso le varie filiere
Interesse del C.B.I. a ricercare e proporre la migliore offerta all’agricoltore
Il rapporto fra le parti è regolato dal Contratto di Conferimento del Consorzio Bambù Italia